Oggi ripropongo questa ricetta per un motivo: stavolta mi piacerebbe partecipare alla raccolta di ricette ‘Ci piace un succo’ di ‘Tzatziki a colazione’ a cui “tutti sono invitati a partecipare, bloggers e non, entro il 20 aprile, con una o più ricette, dolci o salate, dove gli agrumi sono un ingrediente importante” (scrive FrancescaV nel suo bel Blog!).
–Le foto che posto non sono il massimo, ma risalgono a quando l’ho preparato in Sardegna, senza avere i miei piattini da portata e la mia macchinetta fotografica… 😉 –
RISOTTO ARANCE & GAMBERI
Ingredienti per 4 persone: 3 arance (o 4 se sono poco succose); calcolate 5 gamberi a testa (freschi, di media grandezza) ; riso da risotti (io uso il Gallo, che trovo ottimo); odori misti (sedano, carota, cipolla, prezzemolo, 3 pachino); un dado da brodo -facoltativo-; burro; 1 scalogno; un goccino di vino bianco, meglio se fruttato.
Preparazione: Lavare accuratamente i gamberi, togliere il carapace e le teste (tranne che a 4, che serviranno per la decorazione del piatto) e mettere il tutto a bollire, unitamente agli odori misti, per preparare il brodo. Successivamente, far sciogliere il burro in una casseruola, unire lo scalogno tritato, farlo imbiondire e quindi aggiungere il riso (calcolare 4 manciate a persona) facendolo tostare e girandolo servendovi di un cucchiaio di legno. Versare il vino e farlo sfumare, sempre mescolando. Nel frattempo avrete spremuto 2 arance, il cui succo, unitamente a quello del brodo preparato a parte e ben filtrato, andrà unito man mano che si procede con la cottura. Altrettanto si farà con i gamberi sgusciati. Si procede così fino alla fine, tenendo presente di lasciare il succo di mezza arancia (o tutta, se poco succosa) da versare quando si spegne il fuoco, mantecando il risotto.
Decorare i piatti o il piatto di portata con fettine di arancia, i gamberi, il prezzemolo intero e servire! (può essere consumato anche tiepido)
madò che fame!!
Grzaie mille Michela!!!
In bocca al lupo
chissà perchè gli agrumi nei primi piatti non li ho mai utilizzati
stavolta prendo l’occasione e ci provo
e poi adoro i crostacei…
due piccioni….etcetc 😀
glassie mille
Bit: e oggi mi ci stava tutto, questo risottino…eeeh…però in assenza di questo, ho ripiegato sul Menu’ di Burger King (che bbooone ‘ste schifezze se si prendono ogni tanto)
Lydia, crepi!
Irish: come scrissi nella sua precedente pubblicazione, questa ricetta la sfoderai per la prima cena fatta con F. … ora mio marito. Lui dice sempre che l’ho conquistato così! 😀
(e i tagliolini al limone?? Prova anche quelli!)
L’ho mangiato una volta in ristorante, quello che poi scegliemmo come ristorante del matrimonio, per il compleanno del marito.
Proverò la versione casalinga, finchè si trovano delle arance minimamente decenti.
fa-a-a-a-a-a-a-me!
Uh che meraviglia e che bontà!
marò!!! ma vi siete messi tutti d’accordo per farmi aprire un buco nero nello stomaco? sto sbavando….
io in genere un piatto simile lo preparo con l’avocado… proverò presto anche questa ricetta… aspè che mi raccolgo la bava…
fameeee
Manulea, in effetti quando l’ho preparato in pieno agosto non è venuto un granchè proprio perchè le arance non erano “di quelle bbòne”. Fallo adesso!
Lavi. si, devo dire che riscuote sempre un certo successo, a tavola (prima svariate persone hanno dubbi sull’accostamento, ma non so perchè: in fondo sul pesce non ci si mette spesso il limone??)
Crauto: kleenex? (avocado+pesce è un’ottimo abbinamento)
Valeria: pure io…ma non faccio testo: starei sempre a mangiare.
tranne che nel pollo con arance e mele, uso poco gli agrumi per cucinare, passo spesso dai fiori, alla frutta secca .. rubo però questa ricetta, che l’avvo in quanto amante dei risotti apprezzerà un bel po’ !!
😀 apperò…allora è vermanete da prendere al volo
😉 magari c’è qualche principetto vagante con tanto appetito…
Vale, tu prova e mi saprai dire 😉
Irish…un altro erede??? UN ALTROOOOOOO??
hehehee…. ancora no, ma chissà, mai dire mai.
guarda che signori gamberi, si vede che sono quelli sardi 🙂 Brava i aver partecipato, mi piace un succo!