Siamo a mercoledì. Ebbene si, mi sollevo il morale in uno dei modi che mi viene meglio: cucinando. Quindi ecco qui di seguito la ricetta della settimana, nata dal fatto che, di media, la carne di tacchino ha fama di non essere così gustosa come altre; avevo questo pezzo di fesa bello corposetto e quindi….
TASCA DI TACCHINO FARCITA (come al solito non sono brava con le quantità): pezzo di fesa di tacchino, 150 gr di macinato sceltissimo di manzo, una salsiccia, 1 uovo, 2 fette di mortadella, parmigiano grattugiato, prezzemolo, chili e pepe, 1 carota, 1 spicchio d’aglio, 1 cipollotto, un pezzetto di sedano, mezzo cucchiaino di concentrato di pomodoro, sale, un bicchiere di vino bianco. (filo per alimenti e un ago per cucire l’arrosto)
Tagliare lateralmente la fesa di tacchino, creando -se possibile- una sorta di "tasca" nella quale inserire il ripieno.
Quest’ultimo sarà formato dal macinato unito e mescolato a: salsiccia sbriciolata, mortadella sminuzzata, prezzemolo e aglio tritati, uovo, parmigiano grattugiato, chili-sale-pepe ed un filo d’olio. Una volta lavorato il composto, adagiarlo -o inserirlo- tra le due parti di tacchino, dopodichè infilare il filo da arrosti nell’ago (tipo quelli da lana o anche uno un po’ + più piccolo va benissimo) e cucire tutto per bene, in modo che il ripieno rimanga all’interno. Mettere in una casseruola l’olio, farlo riscaldare e quindi adagiare l’arrosto dalla parte delle "cuciture" e cuocere per qualche minuto a fiamma viva, quindi girarlo per far dorare anche le altre parti. Abbassare la fiamma, aggiungere anche la carota divisa in due + il sedano e il cipollotto tagliato a fettine, il concentrato di pomodoro e quindi irrorare il tutto col bicchiere di vino ed un po’ d’acqua calda. Lasciar cuocere 1 ora e mezza/due. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Una volta freddo, si toglie il filo col quale si era cucito il pezzo di tacchino e si può tagliare a fette abbastanza alte (altrimenti si rompono) con un coltello ben affilato … Saranno molto decorative! Nel frattempo frullare il sugo con le verdure cotte rimaste nella pentola. Rimettere la salsa ottenuta nella stessa ed adagiarvi le fette di carne.
Riscaldare il tutto a fiamma bassa e servire in tavola.
BUON APPETITO!! (anche se il bon-ton ci dice che non andrebbe detto…tzè!)